20 aprile 2021

Amos Oz, Una storia di amore e di tenebra, Feltrinelli, 2002. Proposto da Luciana Cusmano

di Luciana Cusmano

“Una storia di amore e di tenebra” é una narrazione autobiografica, densa delle drammatiche vicende che hanno spinto decine di migliaia di Ebrei, nei primi decenni del ‘900, ad abbandonare tanti paesi dell’Europa orientale e dei confini occidentali della Russia per cercare riparo ed un possibile futuro nella mitica terra dei Padri: la Palestina. L’estrema povertà delle loro risorse e il difficile, quasi impossibile, adattamento ad una natura dei luoghi e a consuetudini socioculturali tanto differenti, hanno prodotto nelle vite dei genitori e dei nonni dell’Autore sofferenze inestinguibili, che non hanno risparmiato neppure le generazioni di coloro che in questa terra promessa sono nati. E allora, ecco la fuga di Amos da quei ricordi, la sua nuova vita tra i forti e abbronzati pionieri dei kibbutz, pronto ad affiancarli di giorno nei duri lavori della terra e a parlare con loro di poesia e filosofia di notte, sotto una tenda, nel deserto. Ma la peculiare cultura familiare assorbita fino all’adolescenza è un richiamo ineludibile, che egli asseconderà con profondità di analisi, poesia, umanesimo molti anni dopo. 

_____________________________________________________________

Breve nota a cura di Isa Bergamini dopo l’incontro del gruppo di lettura:

Intensi sono stati gli interventi che hanno dimostrato quanto appassionante sia stata la lettura di questo libro e quanto interesse ci sia stato per i tanti temi e le complesse problematiche che affronta. E’ stato definito un “romanzo magnifico” che raccoglie le voci di un popolo in un momento importante, in uno snodo fondante della sua storia contemporanea. La storia della nascita dello Stato di Israele si interseca con la storia personale dell’autore.

Amos Oz con la sua personalità di grande scrittore riesce a trasfigurare persone reali in personaggi con pagine di grande lucidità storico-politica a fianco a pagine di grande lirismo. Anche con una seconda lettura, quale è stata per alcune di noi, resta un libro importante e da ricordare, per i temi profondi, le riflessioni, il distacco e la coscienza critica che lo accompagna all’accostarsi ai temi della storia e della politica. E’ stata anche sottolineata la sapiente e appassionata traduzione di Elena Loewenthal.

Durante l’incontro sono stati citati questi libri:

1)        Gli ebrei e le parole, Amos Oz e Fania Oz, trad. E. Loewenthal, Feltrinelli, 2015
2)        L’alfabeto ebraico, Paolo De Benedetti, a cura di Gabriella Caramore, Morcelliana, 2011

Sono stati anche indicate le serie televisive:

1)        “Unorthodox” miniserie di 8 episodi su Netflix

2)        “Shtisel” 33 episodi per tre stagioni, in lingua originale e con i sottotitoli, su Netflix. Di questa serie se ne è parlato a: 1) Uomini e Profeti, radio 3 Rai il 24 aprile; 2) Radio 3 Mondo del 21 aprile. Tutti gli episodi si possono riascoltare sul sito di Radio 3 in podcast.

Martedi 27 aprile 2021, il gruppo di lettura si è riunito per riflessioni e comunicazioni su alcuni temi della cultura ebraica. Non si è parlato direttamente della Shoa, della tragedia che ha sconvolto l’Europa, ucciso gli ebrei e cancellato la loro memoria, ma naturalmente, è stata sempre sullo sfondo dei nostri discorsi. L’incontro si è concluso con la lettura di alcune storie dell’umorismo ebraico.

Si è fatto riferimento a diversi libri fra i quali:

  1. Contro il fanatismo, Amos Oz, trad. E. Loewenthal, Feltrinelli, 2007
  2. Il sonno della memoria, Barbara Spinelli, Mondadori, 2001
  3. Gli ebrei questi sconosciuti, Elena Loewenthal, Baldini &Castoldi, 1996
  4. Figli di Sara e Abramo, Elena Loewenthal, Frassinelli, 1995
  5. L’ebraismo spiegato ai miei figli, Elena Loewenthal, Bompiani, 2002
  6. Eva e le altre, Elena Loewenthal, Bompiani, 2005
  7. L’ebreo che ride, Moni Ovadia, Einaudi, 1998
  8. Il conto dell’ultima cena, Moni Ovadia, Einaudi, 2010
  9. Così giovane e già ebreo, M.A. Ouaknin, D. Rotnemer, trad. M. Ovadia, Piemme
  10. Cosa hanno mai fatto gli ebrei? Dialogo tra nonno e nipote sull’antisemitismo, Roberto Finzi, Einaudi, 2019
  11. All’erta siam razzisti, Rosellina Balbi, Mondadori, 1988
  12. Gerush 1492-1510. Espulsione degli Ebrei dalla Sicilia e dal Meridione d’Italia, A.V., Ass. Ebraico-Cristiana di Torino, 2011
  13. Vademecum per il lettore della Bibbia, Ass. Biblia, Morcelliana, 2017
  14. La famiglia Karnowski, Israel Joshua Singer, trad. A.L. Callow, Adelphi, 2015
  15. L’uomo che vendeva diamanti, Esther Singer Kreitma,  Morpurgo, 2016
  16. La moglie del rabbino, Chaim Grade, trad. A.L.Callow, Giuntina, 2019
  17. Un’eredità di avorio e ambra, Edmund De Waal, Bollati Boringhieri, 2011