La vita bugiarda degli adulti, di Elena Ferrante
Attività 2021-2022, Commenti e riflessioni22 febbraio 2022
Elena Ferrante, “La vita bugiarda degli adulti”, Edizioni e/o, 2019, pag. 336. Proposto da Monica Mc Britton.
di Monica Mc Britton
Perché ho proposto la lettura di “La vita bugiarda degli adulti”?
Innanzitutto, perché è di Elena Ferrante e lei è una scrittrice italiana contemporanea che mi piace, la ritengo stimolante, complessa, non-banale e un esempio di scrittura femminile. Tutti questi elementi mi hanno fatto venire il desiderio di sentire anche voi, di avere un confronto. Del resto, il mio interesse per Elena Ferrante era sufficientemente solido da consentirmi di proporvi un testo che non avevo ancora letto.
In merito alla sua scrittura, ci sono una serie di interventi. Anche Lei interviene spesso. Trattasi di un modus operandi un po’ particolare. Come si sa, Elena Ferrante è pseudonimo: non sappiamo chi sia. Girano una serie di ipotesi. Francamente la questione mi lascia fredda. In definitiva, condivido l’idea che la personalità concreta di uno scrittore o una scrittrice è secondaria. Tuttavia, mi interessa molto la riflessione che un Autore o una Autrice fa della sua attività di scrivere. Così ho letto anche “I margini e il dettato”, pubblicato da Elena Ferrante nel 2021, che contiene tre lezioni all’Università di Bologna e un saggio su Dante. In queste lezioni, Lei sottolinea come è passata – anche grazie alla lettura di Adriana Cavarero, “Tu che mi ascolti, tu che mi racconti” (un libro che anche io amo molto) – da una scrittura fondata sulla narrazione autobiografica del personaggio femminile ad una narrazione, sempre in prima persona, ma fondata su una relazione (“L’amica geniale”) ad una pluralità di relazioni, come è il caso di questo romanzo.
In questo romanzo, appunto, non c’è solo il rapporto fondamentale fra Giannina e la zia Vittoria, il quale scatena una serie di altri rapporti, ma è anche la relazione che obbliga Giannina a rivedere i suoi rapporti con le sue amiche di sempre e quindi impostarli diversamente. In ultima analisi è un romanzo di formazione ed è intrigante l’espediente del braccialetto che, man mano che il testo si sviluppa, assume una dimensione quasi magica. In questo senso, può essere letto come una rivisitazione di un amuleto napoletano…Ed è anche il pretesto per evidenziare una serie di “bugie” degli adulti. Per ultimo, vorrei chiamare l’attenzione sulla rilevanza di Napoli e sulle soluzioni letterarie utilizzate per evocare il dialetto napoletano. Rispetto a quest’ultimo profilo, il dialetto è evocato, ma non puntualmente trascritto.
Post-scriptum: A seguito degli stimoli pervenuti dalla discussione, mi viene da aggiungere che questo sicuramente non è il miglior lavoro di E. Ferrante e quindi è non molto adatto a invogliare all’approfondimento della sua opera. Tuttavia, rimango convinta che, nel panorama, odierno, l’A. merita di essere letta.
______________________________________________________________
Breve nota a cura di Isa Bergamini dopo l’incontro del gruppo di lettura:
“Romanzo di formazione; senza anima, non genera emozioni; storia ben articolata, molto ben raccontata la complessità delle relazioni fra le persone; romanzo mediocre sulla mediocrità; l’intreccio della storia è realistico e credibile; molto ben raccontata la psicologia dei personaggi, gli adulti con la loro pochezza e soprattutto la complessità dell’adolescenza; linguaggio ruvido; molto ben scritto; scrittura banale, sovrabbondante; personaggi senza sfumature; brutta copia dell’”Amica geniale”; noioso; retorico; la presenza di Napoli è ben costruita; Napoli è sbiadita non c’è il carattere della città; Napoli il macrocosmo in cui si muove una micro storia simile a tante; è un’operazione editoriale; è una scrittura autobiografica sulle relazioni fra donne; interessante uso indiretto del dialetto; racconto privo di spessore; il finale aperto è molto simile alle serie televisive; il finale aperto può voler dire una ripartenza nella vita della protagonista o della storia.
L’anonimato della scrittrice sembra una sapiente operazione di promozione; l’anonimato è una ragione di tutela della libertà personale.”
Tutto questo si è detto con toni diversi e contrastanti, sempre molto appassionati.
Durante la discussione sono stati citati:
“Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione”, Adriana Cavarero, Feltrinelli, 2001
“I margini e il dettato”, Elena Ferrante, ed. e/o, 2021
“Su tutti i vivi e i morti. Joyce a Roma”, Enrico Terrinoni, Feltrinelli, 2022
“Napoli porosa”, Walter Benjamin, Asja Lacis, Libreria Dante&Descartes, 2020
“Leggere gli uomini”, Sandra Petrignani, Laterza, 2021
“Lessico femminile”, Sandra Petrignani, Laterza, 2019
“Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici”, Daria Bignardi, Einaudi, 2022. P. 176
Lascia un commento
Devi essere identificato per postare un commento