LeggerMente. I nostri libri
Libri letti Nessun Commento »I NOSTRI LIBRI
- Simone de Beauvoir, Memorie d’una ragazza perbene, traduzione di B. Fonzi, Einaudi, 2014
- Franco Cassano, Il pensiero meridiano, Laterza, 1976
- Pajtim Statovci, Le transizioni, traduzione di Nicola Rainò, Sellerio, 2020,
- Mario Benedetti, Impalcature. Il romanzo del ritorno, traduzione di Maria Nicola, Nottetempo, 2019
- Domenico Starnone, Scherzetto, Einaudi, 2016
- Gesualdo Bufalino, Le menzogne della notte, Bompiani, 2019
- Isaac Bashevis Singer, Il mago di Lublino, traduzione di Katia Bagnoli, Adelphi, 2020
- J. Machado de Assis, Don Casmurro, traduzione di G. Manzi, Fazi, 2014,
- Virginia Woolf, Al Faro, traduzione di Nadia Fusini, Feltrinelli, 14^ ed. 2014
- Ernesto Ferrero, I migliori anni della nostra vita, Feltrinelli, 2005
- Bernhard Schlink, Il Lettore, traduzione di Chiara Ujka, Neri Pozza Editore, 2018
- Toni Morrison, Il dono, traduzione di S. Fornasiero, Sperling&Kupfer, 2018
- Italo Calvino, Gli amori difficili, Oscar Arnaldo Mondadori Editore, 1993
- Ala Al-Aswani, Palazzo Yacubian, traduzione di B. Longhi, Feltrinelli, 2012.
- Italo Calvino, La Speculazione Edilizia, libri di I. Calvino, n. 1, Mondadori, 1991
- Michail Bulgakov, Maestro e Margherita, traduzione di Maria Serena Prina, Mondadori, 2017
- Fedor Michajlov Dostoevskij, Le notti bianche, traduzione di Serena Prina, Feltrinelli, 2015
- Magda Szabò, L’altra Eszter, traduzione di Bruno Ventavoli, Einaudi, 2007
- Philip Roth, Patrimonio. Una storia vera, traduzione diVincenzo Mantovani, Einaudi, 2007
- Romain Gary, La vita davanti a sé, traduzione di Giovanni Bogliolo, Neri Pozza, 2014
- Javier Cércas, Il sovrano delle ombre, traduz.ione diBruno Arpaia, Guanda, 2017
- José Saramago, La Caverna, traduz. Rita Desti, Feltrinelli, 2016
- Fernando Aramburu, Patria, traduzione di Bruno Arpaia, Guanda, 2017
- William Faulkner, Luce d’agosto, traduzione di M. Materassi, Adelphi, 2013
- Alice Munro, Il sogno di mia madre, Einaudi, 2014
- Jorge L. Borges, Finzioni, Einaudi, 2015
- Franz Kafka, La Tana, in Tutti i Racconti, Mondadori, 1998
- Friedrick Dùrrenmatt, La morte della Pizia, Adelphi, 1988
- Annie Ernaux, Gli anni, l’Orma, 2015
- Omar Di Monopoli, Nella perfida terra di Dio, Adelphi, 2017
- Teresa Ciabatti, La più amata, Mondadori, 2017
- Antonella Lattanzi, Una storia nera, Mondadori, 2017
- Nizar Qarbani, Le mie poesie più belle, Ed. Jouvence, 2016
- John Steinbeck, Furore, Bompiani, 2013
- Kent Haruf, Canto della pianura, NN Editore, 2015
- Abraham B. Yehoshua, La comparsa, Einaudi, 2017
- Romano Luperini, La rancura, Mondadori, 2015
- Henry James, Ritratto di signora, Newton Compont, 2015
- Domenico Dara, Appunti di meccanica celeste, Nutrimentrgei, 2016
- Melania Mazzucco, Io sono con te, Einaudi, 2016
- Alessandro Piperno, Dove la storia finisce, Mondadori, 2016
- Daniele Aristarco, Shakespeare in shorts, Feltrinelli, 2016
- Massimo Governi, La casa blu, edizioni e/o, 2016
- Stefano Valenti, Rosso nella notte bianca, Feltrinelli, 2016
- Simona Baldelli, La vita a rovescio, Giunti, 2016
- Edoardo Albinati, La scuola cattolica, Rizzoli, 2016
- Simona Vinci, La prima verità, Einaudi, 2016
- Filippo Tuena, Memoriale sul caso Schumann, Il Saggiatore, 2015
- Igort, Quaderni giapponesi, Coconino Press, 2015
- Eraldo Affinati, L’uomo del futuro, Mondadori, 2016
- Viola Di Grado, Bambini di ferro, La nave di Teseo, 2016
- Amalia Mancini, Verranno i giorni della pace, Gelsorosso, 2016
- Winfried Georg Sebald, Gli anelli di Saturno, Adelphi, 2010
- Elif Shafak, Le quaranta porte, BUR, 2014
- Oliver Sacks, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Adephi, 1986
- Joseph Conrad, La linea d’ombra, Einaudi, 1993
- Joseph Conrad, Cuore di tenebra, Feltrinelli, 2013
- Emmanuel Carrère, Limonov, Adelphi, 2012
- Emmanuel Carrère, L’Avversario, Adelphi, 2013
- Alberto Méndez, I girasoli ciechi, Guanda, 2006
- Georges Simenon, Il grande male, Adelphi, 2015
- Erich Maria Remarque, La notte di Lisbona, Neri Pozza, 2015
- Murakami, Norwegian Wood, Einaudi Super ET, 2013
- Philip Roth, Pastorale americana, Einaudi, 1998
- Gary Shteyngart, Mi chiamavano piccolo fallimento, Guanda, 2014
- Antonella Ossorio, La mammana, Einaudi, 2014
- Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, Adelphi, 2004
- Thomas Mann, L’inganno, Oscar Mondadori, 1994
- Benedetta Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore, Einaudi, 2009
- Silvia Avallone, Acciaio, Rizzoli, 2010
- Ryszard Kapuściński, L’altro, Saggi Feltrinelli, 2007
- Clara Usón, La figlia, ed. Sellerio, 2013
- Alessio Viola, Dove comincia la notte, ed. Rizzoli, 2013
- Marguerite Yourcenar, L’Opera al nero, Feltrinelli, 1969
- Marco Presta, Un calcio in bocca fa miracoli, Einaudi, 2012
- Arthur Schnitzler, La signorina Else, in Opere, Mondadori, 2001
- Giacomo Annibaldis, La colpa del coltello, Edizioni di pagina, 2013
- Edda Fabbri, Oblivion, Ed. Oèdipus Salerno, 2012
- Orhan Pamuk, Il mio nome è rosso, Einaudi, 2001
- John Maxwell Coetzee, Vergogna, Einaudi, 2003
- Stefan Zweig, Paura, Adelphi, 2011
- Stefan Zweig, Bruciante segreto, Adelphi, 2010
- Mario Vargas Llosa, La zia Julia e lo scribacchino, Einaudi, 1994
- Jonathan Franzen, Libertà Ed. Einaudi, Numeri Primi, 2011
- Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Oscar Mondadori, 2001
- Margherite Yourcenar, Memorie di Adriano, traduz. di Lidia Storoni Mazzolani, ed. Einaudi, 1963
- Lev Nicolaevic Tolstoj, Sonata a Kreutzer, 1891
- Vladimir Nabokov, Lolita, traduz. di G. Arborio Mella, Adelphi, 1993
- Georges Simenon, Lettera a mia madre, Adelphi, 1991
- Georges Simenon, Il Treno, Adelphi, 2007
- Irène Némirovsky, Due, Adelphi, 2011
- Erri De Luca, Il peso della farfalla, Feltrinelli, 2011
- Erri De Luca, I pesci non chiudono gli occhi, Feltrinelli, 2011
Sul tema dell’amicizia:
- Luis Sepúlveda, Storia del gatto e del topo che diventò suo amico, Guanda, 2012
- Sandor Marais, Le Braci, Adelphi, 1998
- Marguerite Yourcenar, Il colpo di grazie, UEF, 1990
- Thomas Bernhard, Il soccombente, Gli Adelphi, 1999
- Andrea De Carlo, Due di Due, Bompiani, 2009
- Franz Kafka, La condanna, da Racconti, Oscar Mondadori, 2006
- André Aciman, Chiamami col tuo nome, Guanda, 2008
- Fred Uhlman, L’amico ritrovato, Feltrinelli, 2012
- Nicolò Ammaniti, Io e te, Einaudi, 2010
- Virgilio, Eurialo e Niso, Eneide, Libri V e VI
- Magda Szabò, La porta, Einaudi, 2007
- Mary Mc Carty, Il gruppo, Einaudi, 2005
- Michela Murgia, L’incontro, Einaudi, 2012
- Cicerone, De Amicitia, Mondadori, 1997
Sul tema del giardino:
- Ruth Ammann, Il giardino come spazio interiore, Bollati Boringhieri, 2006
- Enzo Bianchi, Ogni cosa alla sua stagione, Einaudi, 2010
- Thomas A. Harris, Io sono ok, tu sei ok, B.U.R., 1995
- Frances E. Hodgson Burnett, Il giardino segreto, Giunti Junior, 2011
- Serena Dandini, Dai diamanti non nasce niente, storie di vita e di giardini, Rizzoli, 2011
- Jacques Brosse, Mitologia degli alberi, dal giardino dell’Eden al legno della croce, B.U.R., 2010
- Hermann Hesse, In giardino, Guanda
- Marina Tartara, Giardini di felicità, sentieri letterari dal duemila al duemila, Biblioteca del Vascello, 1993
- Jorge Luis Borges, Il giardino dei sentieri che si biforcano, da Finzioni, Einaudi, 1995